
- Questo evento è passato.
Movimentazione carichi pesanti e posture corrette sul lavoro

10 Novembre – 11:30 / 13:30
Via Terraglio, 54 – 31021 Mogliano Veneto (TV)
Descrizione del corso
Tra le attività lavorative più diffuse nelle aziende e spesso difficilmente sostituibile da sistemi automatizzati è la Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC). La valutazione dei rischi legati all’attività MCC come previsto dall’art. 168 del D.Lgs. 81/08, stabilisce che il Datore di Lavoro deve valutare le condizioni di sicurezza e di salute connesse alle attività lavorative di Movimentazione Manuale dei Carichi.
Tra le valutazioni da effettuare è presente la Valutazione Ergonomica di posture di lavoro statiche secondo la norma ISO 11226. La norma specifica i limiti raccomandati per le posture di lavoro statiche senza o con minimo esercizio di forza esterna, tenendo conto degli angoli del corpo e la durata. È pensata per fornire indicazioni sulla valutazione di diversi e variabili compiti valutando il rischio per la salute per i lavoratori.
PUNTI FREQUENZA DEL CORSO: 50
Caratteristiche del corso
- Introduzione e considerazioni preliminari per l’inquadramento e la definizione del rischio
- Il D.Lgs. 81/08 e le indicazioni sul rispetto dei principi ergonomici dei posti di lavoro (di cui agli artt.15, 17, 28, Titoli II e VI)
- La Norma ISO 11226 e il Rapporto Tecnico 12295
- Cenni sulle metodologie
- Esempi applicativi
Destinatari principali del corso
Il corso è rivolto principalmente agli RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione) agli ASPP (Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione) e ai consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
OT23, il modulo per richiedere la riduzione del tasso INAIL per il 2023
Le aziende che vogliano ottenerlo devono, entro il 28 febbraio 2024, fare domanda di riduzione del tasso Inail presentando un apposito modulo: il modello OT23.
Il modello OT23 certifica che nel 2023 l’azienda ha effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta agli interventi previsti dalla normativa in materia.
Ad ogni intervento è attribuito un punteggio e, per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa, è necessario aver effettuato interventi che diano un punteggio pari almeno a 100.
Costo del corso
€ 35,00 + IVA (€ 42,70 IVA compresa)
Lo sconto sul tasso Inail è del:
28% per aziende fino a 10 lavoratori,
18% da 11 a 50 lavoratori,
10% da 51 a 200 lavoratori,
5% oltre i 200 lavoratori.
Puoi scaricare qui il modello OT23 – 2024