
- Questo evento è passato.
La relazione empatica con il paziente che convive con il decadimento cognitivo

29 Aprile – 08:30 / 17:30
Via Foresto Nuovo, 34/A – 31011 Casella d’Asolo (TV)
Giorno e orario
Sabato 29 Aprile 2023
Orario 08.30/12.30 – 13.30/17.30
Descrizione del corso
Nel Rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la demenza è stata definita una priorità mondiale di salute pubblica. Nel 2020 sono state stimate nel mondo circa 50 milioni di persone affette da una forma di demenza (in Italia oltre 1 milione e 200 mila). Secondo le stime dell’OMS questi dati sono destinati a crescere rappresentando una continua sfida per i sistemi sanitari.
Ad oggi gli alti costi e la poca disponibilità delle strutture assistenziali/residenziali e la maggior volontà di prendersi cura del familiare a domicilio (attraverso anche il sostegno di un’assistente familiare) comporta che la persona con demenza possa giungere presso i presidi medici del territorio come ambulatori pubblici e privati. È quindi evidente la necessità di avere personale medico ed infermieristico adeguatamente formato nel relazionarsi in modo corretto, empatico e competente con le persone con demenza e con le loro famiglie al fine di aumentare la consapevolezza del paziente riguardo a tutti gli aspetti della prestazione medica richiesta e allo stesso tempo essere preparato nella prevenzione e gestione di eventuali disturbi del comportamento.
Obiettivi del corso
Obiettivo generale
L’obiettivo generale del corso è quello di favorire una migliore relazione tra le figure professionali in ambito medico ed il paziente con un disturbo neurocognitivo maggiore o minore attraverso l’utilizzo di strategie e metodi evidence based.
Obiettivi specifici
- Aumentare la consapevolezza sui dati epidemiologici relativi alle traiettorie di malattia
- Aumentare le competenze techine/teoriche relative alle demenze (classificazione, sintomatologia e prognosi)
- Favorire la consapevolezza che alcune abilità cognitive ed emotive della persona con demenza non vengono perse con l’avanzare della patologia
- Acquisire strategie di comunicazione adeguate a un paziente con una demenza per permettere la comprensione della situazione e della patologia medica per la quale sono giunti al servizio medico.
- Acquisire strategie di comunicazione adeguate a un paziente con una demenza per favorire l’autodeterminazione, l’autonomia e la comprensione della situazione da parte del paziente
- Sviluppo di competenze relative ai principali interventi non farmacologici e ambientali atti a prevenire o contenere i disturbi del comportamento.
- Acquisire conoscenze relative agli interventi non farmacologici anche in ottica di mantenimento delle risorse cognitive e comportamentali
- Accrescere le capacità comunicative sia verbali che non verbali attraverso attività di laboratorio e di role playing
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie
PROGRAMMA DEL CORSO
08:00-08:30 Registrazione dei partecipanti
Saluti iniziali: Dott. Alessandro Ceccato – Consulente Finanziario
08:30-09:00 Introduzione e panoramica del corso
09:00-10:00 “La demenza oggi e nel tempo: una definizione del disturbo”
10:00-10:30 Il ruolo delle figure di cura (familiari e personale sanitario) nel mantenere l’autodeterminazione del paziente
10:30-10:45 Pausa caffè con confronto in gruppo
10:45-12:30 Lavoro in team ed esercitazioni pratiche
12:30-13:30 Pausa pranzo
13:30-14:30 Interventi evidence based per favorire il benessere del paziente
14:30-15:30 La comunicazione e le terapie non farmacologiche
15:30-15:45 Pausa caffè con confronto in gruppo
15:45-16:45 Lavoro in team ed esercitazioni pratiche
16:45-17:15 Skill test
17:15-17:30 Conclusioni e saluti
Responsabili scientifici
Dott.ssa Maura Parolin, educatore socio pedagogico ed educatore domiciliare
Dott.ssa Graziella Bianchin, medico di medicina generale
Relatori
Dott.ssa Maura Parolin, educatore socio pedagogico ed educatore domiciliare
Dott.ssa Anna Simonetto, psicologa e psicoterapeuta in formazione
Accreditamento ECM
Il corso è accreditato ECM.
Il corso è organizzato e promosso gratuitamente da: Dott. Alessandro Ceccato – Consulente Finanziario e Gruppo Romano Medica