
- Questo evento è passato.
Il GDPR e il Codice Privacy: parte generale e particolarità del settore sanitario

Sab, 17 Settembre, 2022 – 09:00 / 15:00
Via Foresto Nuovo, 34/A – 31011 Casella d’Asolo (TV)
Sabato 17 Settembre dalle ore 09.00 alle ore 15:00.
Descrizione del corso
“Il GDPR e il Codice Privacy: parte generale e particolarità del settore sanitario” è un corso sulla comprensione e attuazione in ambito sanitario del GDPR e della protezione dati in generale. Si svilupperà in due sessioni: la prima normativa generale per offrire ai partecipanti una visione di insieme e sintesi delle norme applicabili e della modulistica da esse prevista, e la seconda rivolta specificamente al settore sanitario con particolare attenzione agli aspetti pratici (inclusa la refertazione on line e la gestione dei siti web), alle sanzioni ed interpretazioni date dal Garante in ambito sanitario.
Il programma DTR è stato progettato per consentire allo studente il massimo apprendimento dei contenuti attraverso l’addestramento in stazioni pratiche. Gli scenari specifici e i debriefing di gruppo permettono l’interazione tra gli studenti ottimizzando l’acquisizione delle competenze in modo più efficiente.
Durata del corso
Il corso ha una durata complessiva di 6 ore.
Contenuti del corso
Il corso ha una durata di 6 ore nelle quali verranno effettuate anche delle sessioni pratiche:
Docenti del corso
Avv. Trento Daniele A. M.
Avv. Coccato Maela
Contenuti del corso
Il corso ha una durata di 6 ore nelle quali verranno effettuate anche delle sessioni pratiche:
Saluti iniziali:
Dott. Alessandro Ceccato – Consulente Finanziario
Dott. Fabio Gnesotto – Direttore Generale del Gruppo Romano Medica
Parte I
- evoluzione quadro normativo dalla L. 675/96 al GDPR
- Il consenso per il GDPR e le altre basi giuridiche post D. Lgs. 101/2018
- Il registro dei trattamenti
- I profili di autorizzazione di chi ha accesso al sistema
- Le sanzioni in ambito sanitario: breve excursus
- Il data breach: spiegazione, istruzioni operative, notifica e comunicazione,
- Le informative per i pazienti
• Test a crocette di autovalutazione
> Pausa pranzo
Parte II
- Il Data Protection Officer e il data breach nel settore sanitario
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- Le informative per il personale medico e infermieristico
- Le istruzioni operative all’interno di ospedali e cliniche
- Gli interventi e la giurisprudenza del Garante in ambito sanitario
- Il DPO nel settore sanitario
- Le misure di sicurezza
- La gestione della refertazione telematica
- La gestione dei siti web (cenni)
- I rapporti con le associazioni di volontariato che operano all’interno delle strutture (cenni)
• Verifica: tramite role playing formativo nella seconda parte
Obiettivi del corso
Il corso è destinato agli operatori sanitari e ai soccorritori che devono sapere eseguire la RCP, oltre a conoscere altre competenze salvavita, in un’ampia varietà di contesti ospedalieri ed extra-ospedalieri.
Destinatari del corso
Personale sanitario (medici, infermieri, OSS, specializzandi).
Materiale didattico e certificazioni
La quota di partecipazione al corso include i fac simile dei registri dei diritti dell’interessato e i moduli per la gestione del data breach e i questionari di autovalutazione delle competenze acquisite.
Accreditamento ECM
Il corso è accreditato ECM.
Il corso è organizzato e promosso gratuitamente da: Dott. Alessandro Ceccato – Consulente Finanziario e Gruppo Romano Medica