Corsi di formazione
Orari
Lun – Ven 08:00-13:00 / 14:00-18:00
Segreteria
Centri prelievo
In tutte le sedi
Rischio Livello 1 Parte integrante e non trascurabile della sicurezza normativa: il percorso educativo per i lavoratori
Il percorso educativo nei confronti dei lavoratori sui processi e gli ambienti di lavoro è una parte essenziale per garantire la sicurezza a livello normativo. Medica Work, attraverso il suo team di formatori esperti e qualificati, si impegna nell’informazione e nella formazione dei lavoratori, offrendo una serie di corsi e seminari mirati. I corsi sono progettati per seguire l’iter formativo del dipendente, dalla formazione generale iniziale al continuo aggiornamento delle competenze specifiche.
Corsi di formazione per la Sicurezza dei lavoratori
Formazione generale
La formazione generale è il primo passo per garantire una base solida di conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro. I corsi offerti da Medica Work coprono i requisiti normativi e si tengono presso le sedi presenti nel territorio aziendale del cliente o nelle aule gestite dall’azienda stessa.
Formazione specifica per aziende a rischio basso, medio e alto
Medica Work offre corsi specifici per aziende con diversi livelli di rischio. I corsi sono progettati per adempiere ai requisiti normativi e alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 81/08. Coprono una vasta gamma di argomenti, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascuna azienda.
Formazione per l’utilizzo di attrezzature
Medica Work fornisce corsi specifici per l’utilizzo di attrezzature come DPI terza categoria, carrelli elevatori e carriponte. I corsi si concentrano sulla sicurezza nell’uso di queste attrezzature e sulla prevenzione di incidenti sul lavoro.
Corsi di primo soccorso
La formazione in primo soccorso è di fondamentale importanza per garantire interventi tempestivi in caso di emergenze mediche. Medica Work offre corsi conformi al Decreto Ministeriale 388/2003 e al Decreto Legislativo n. 81/08. I corsi coprono l’attuazione dei primi interventi di primo soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell’ambiente di lavoro.
BLSD Sanitario e Laico con istruttori AHA (American Heart Association)
La formazione in BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) è essenziale per chiunque desideri acquisire competenze salvavita in situazioni di emergenza. Che tu sia un professionista sanitario o un laico, i nostri corsi BLSD sono progettati per fornirti le competenze necessarie per intervenire in modo efficace e tempestivo.
Perché Scegliere I Nostri Corsi BLSD?
- Istruttori Certificati AHA: Tutti i nostri istruttori sono certificati dalla prestigiosa American Heart Association (AHA), garantendo una formazione di alta qualità e conforme agli standard internazionali.
- Adatto a Tutti: Offriamo corsi sia per professionisti sanitari che per laici, assicurando che ogni partecipante riceva la formazione adeguata alle proprie esigenze.
- Pratica e Teoria: I nostri corsi combinano lezioni teoriche con sessioni pratiche, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica ciò che hanno imparato.
Partecipare a un corso BLSD con istruttori AHA non solo ti fornirà competenze salvavita, ma ti darà anche la sicurezza di sapere come agire in situazioni di emergenza. Iscriviti oggi e fai la differenza nella vita di qualcuno domani.
Corsi per Preposti e Dirigenti
Medica Work fornisce anche corsi specifici per Preposti e Dirigenti, che affrontano le responsabilità e gli obblighi dei ruoli di gestione nella sicurezza sul lavoro. Questi corsi sono progettati per fornire una panoramica completa delle normative e delle migliori pratiche per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Corsi antincendio
I corsi di formazione in materia di lotta antincendio e gestione delle emergenze conformi a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 2 settembre 2021 ed al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”.
Il decreto 81/08 stabilisce che il datore di lavoro deve valutare i rischi presenti in azienda e nominare i lavoratori addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio.
Il numero di questi addetti e la loro formazione deve essere rapportata alle caratteristiche specifiche dell’azienda ed al suo livello di rischio incendio.
Livelli di formazione antincendio
Il D.M. 2 settembre 2021 ha individuato tre livelli di attività e di rischio così riassumibili:
- Rischio Livello 1 (L1 – 4 ore di formazione): attività con sostanze scarsamente infiammabili o bassa probabilità di sviluppo di focolai. Non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme. Queste attività non richiedono il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.). Durante il corso, viene fornita istruzione sull’uso di estintori portatili con l’ausilio di sussidi audiovisivi.
- Rischio Livello 2 (L2 – 8 ore di formazione): attività soggette al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.). Queste attività includono cantieri con detenzione e impiego di sostanze infiammabili e uso di fiamme libere, ad eccezione di quelli completamente all’aperto. Durante il corso, viene svolta un’esercitazione pratica sull’uso di estintori portatili, naspi e idranti.
- Rischio Livello 3 (L3 – 16 ore di formazione): attività ad alto rischio, come fabbriche e depositi di esplosivi, cantieri con impiego di esplosivi o in sotterraneo, case di cura, centrali termoelettriche e depositi di materiali combustibili di grandi dimensioni. Durante il corso, viene svolta un’esercitazione pratica sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione.
Il corso di livello 3, organizzato solo su richiesta, è propedeutico all’idoneità tecnica, certificazione rilasciata con prova scritta e orale dai soli Vigili del Fuoco.
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge di formare gli addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze in modo completo e aggiornato, fornendo sia conoscenze teoriche che capacità pratiche. Gli argomenti riguardanti la prevenzione incendi, la protezione antincendio, le procedure per l’evacuazione e l’esodo e le esercitazioni vengono affrontati con competenza da personale docente esperto e qualificato sia nella gestione dell’aula che nella materia del corso.
Titolo conseguito: al termine del corso, ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 90% delle ore di presenza, verrà consegnato un attestato nominativo di frequenza. Nel caso in cui la persona non abbia raggiunto un numero sufficiente di ore di presenza, la società provvederà a richiamarlo per un massimo di 2 volte al fine di recuperare le ore mancanti.
Medica Work dispone di un team di medici che possono garantire continuità e rapidità nei servizi di consulenza e sorveglianza sanitaria.

Contattaci
Compila il form per inviare una richiesta di informazioni.