Radioprotezione nelle attività sanitarie e in odontoiatria
alla luce del nuovo Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020
Corso ECM di FORMAZIONE a DISTANZA per TUTTE LE PROFESSIONI
Informazioni corso
Il 31 Luglio 2020 è stata recepita la direttiva Europea 2013/59/EURATOM dal Decreto Legislativo n.101. Tale decreto ha la particolarità di presentarsi come “Testo Unico” sulla sicurezza dalle Radiazioni Ionizzanti per i lavoratori, la popolazione e i pazienti, in modo analogo al D.Lgs. 81/08 per la Sicurezza dei Lavoratori. Esso racchiude quindi le principali indicazioni di sicurezza nell’utilizzo pacifico delle Radiazioni Ionizzanti.
La finalità di questo corso è dare indicazioni sulla radioprotezione nell’utilizzo in campo medico. In campo medico, il personale operante in ambiti professionali direttamente connessi con le esposizioni mediche, DEVE seguire periodicamente corsi di formazione. L’evoluzione tecnologica e la normativa, infatti, richiedono un continuo aggiornamento in materia di radioprotezione, sia finalizzata alla protezione dell’operatore che a quella del paziente. Le nuove apparecchiature e l’innovazione digitale dei sistemi di acquisizione delle immagini permettono, infatti, al personale opportunamente formato di erogare al paziente la minor dose da radiazione possibile, compatibilmente con la finalità di utilizzo. Ciò non può che portare benefici sia al paziente che, di conseguenza, all’operatore.
In ambito medico, infatti, lo sviluppo tecnologico e scientifico ha determinato un incremento dell’esposizione dei pazienti. L’applicazione del principio di giustificazione per tutte le esposizioni mediche, compresa l’esposizione di soggetti asintomatici, si conferma quindi un atto imprescindibile, che, insieme al principio di ottimizzazione, rafforza i requisiti riguardanti le informazioni da fornire ai pazienti, la registrazione e la comunicazione delle dosi dovute alle procedure mediche, l’adozione di livelli di riferimento diagnostici, nonché l’obbligatorietà di dispositivi che segnalino la dose.
Un livello elevato di competenza e una chiara definizione delle responsabilità e dei compiti di tutti i professionisti coinvolti nelle esposizioni mediche sono fondamentali per assicurare un’adeguata protezione dei pazienti sottoposti a procedure di radiodiagnostica e radioterapia. Ciò si applica ai medici, agli odontoiatri e ad altri operatori sanitari autorizzati ad assumere la responsabilità clinica delle esposizioni mediche individuali, ai fisici medici ed altri operatori che si occupano degli aspetti pratici delle procedure medico-radiologiche, quali i tecnici di radiologia medica.
Con questo Corso FAD si intende formare le professionalità che gestiscono ed operano con apparecchiature radiologiche sulle nozioni di base in radioprotezione e sulle importanti novità legislative, coinvolgendo non soltanto i professionisti dell’Area Radiologica, ma anche operatori sanitari come medici chirurghi (Chirurgo vascolare, Medici Endoscopisti, Medici Ortopedici, Odontoiatri, etc…), infermieri professionali, personale ausiliario e di supporto, per una corretta comprensione delle problematiche di radioprotezione.
Il corso si svilupperà tramite una serie di lezioni teoriche che richiameranno gli aspetti fondamentali della Fisica della Radioprotezione, della nuova normativa di Radioprotezione, con un focus specifico sulla problematica delle esposizioni mediche nelle principali pratiche radiologiche.
Professioni alle quali si riferisce l’evento formativo
- Medico chirurgo (tutte le specializzazioni)
- Odontoiatra
- Fisico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Fisioterapista
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Assistente sanitario
- Veterinario
- Chimico
Attestazione del corso ECM
Al completamento del corso, sarà rilasciato all’utente (direttamente dalla piattaforma e-learning) attestato ECM comprovante l’acquisizione dei 36 crediti ECM previsti.
Inoltre sarà inviata all’utente attestato di Formazione obbligatoria in materia di radioprotezione del paziente ai sensi dell’art.162 del D.lgs. 31 luglio 2020, n. 101 comprovante la formazione di 24 ore complessive.
Docenti del corso
» Dott. Vincenzo Salamone
Fisico Sanitario – Esperto Di Radioprotezione Di III Grado E – Esperto Responsabile della sicurezza di impianti di risonanza magnetica – Responsabile della sorveglianza fisica della protezione dalle radiazioni ionizzanti dei lavoratori e della popolazione, responsabile dei controlli di qualità e misure di dose al paziente (LDR), Responsabile della simulazione dei trattamenti di radioterapia convenzionale, Conformazionale e adroterapia con fasci di protoni, Responsabile del sito di risonanza magnetica, Incaricato della valutazione delle esposizioni ai campi elettromagnetici (0-300 Ghz) per i lavoratori ai sensi del D. Lgs.81/08, Addetto alla sicurezza laser per le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali coerenti, presso A.O.U. Policlinico “G. Rodolico” (CT) – Ricercatore associato presso i laboratori nazionali del sud dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Docente della scuola di specializzazione di Fisica Medica dell’Università di Catania.
» Dott. Francesco Coppolino
Medico Chirurgo Specialista in Radiodiagnostica – Medico Autorizzato Responsabile del controllo del personale esposto al rischio lavorativo radiogeno – Responsabile ambulatorio di radiologia presso Inail Catania
» Dott. Paolo Torrisi
Odontoiatra e protesista dentale – Specialista in Paraodontologia, Chirurgia Orale e Implantologia – Già socio attivo SIO e SICOI attualmente socio attivo IAO e PEERS Italy, membro ITI, Socio SIDP, ANTHEC E SIOCMF – Docente a contratto nel corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria dell’Università di Catania – Docente e Tutor al Master Di II° Livello “Riabilitazioni Orali Complesse” presso l’Università di Catania.
» Dott. Gesualdo Polizzi
Medico Chirurgo Specialista in Radiodiagnostica – Dirigente Medico di Radiodiagnostica presso UODS Di Radiologia del P.O. G. Rodolico (CT) – Responsabile per la Sicurezza Clinica e dell’efficacia diagnostica della risonanza magnetica della radiologia nel P.O. G. Rodolico (CT) – Referente per la Qualità e il Rischio Clinico della UODS di Radiologia del P.O. G. Rodolico (CT).
» Dott.ssa Flavia Vicenza La Rosa
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia presso A.O.U. Policlinico G. Rodolico-San Marco (CT) – Tutor Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Università di Catania.
Tutor del corso
» Dott. Salvatore Polizzi
Medico Chirurgo Specialista Radiologo – Responsabile Gestione Risorse Settore Economico-Sanitario – Componente Comitato Direttivo SIRM (Società Italiana Radiologia Medica) Regione Sicilia – Membro della Consulta Regionale alla Sanità della Regione Siciliana.
Modalità di erogazione del corso
Il corso si svolge in modalità FAD (Formazione a Distanza) attraverso piattaforma e-learning dedicata.
È articolato in unità didattiche in formato PDF scaricabili: una volta iscritto l’utente avrà la possibilità di scaricare, per ogni capitolo, le unità didattiche in formato PDF, consultarle nei tempi più comodi, eventualmente anche offline, e successivamente effettuare i test che consistono in domande a risposta multipla.
Superato il test del primo capitolo potrà effettuare quello successivo fino al completamento del corso. Il corso potrà essere completato anche in più sessioni, per esempio, l’utente potrà completare un capitolo e dedicarsi al quello successivo la settimana o anche il mese seguente. Per ogni test sono previsti cinque tentativi.
Al completamento del corso l’utente potrà scaricare autonomamente l’attestato comprovante l’acquisizione dei crediti ECM.
Costo del corso
€ 120,00 + IVA (€ 146,40 IVA compresa)
Programma del corso
CAP 1- LE INNOVAZIONI INTRODOTTE IN AMBITO SANITARIO DAL DECRETO N.101 DEL 2020
1.1 Regime autorizzatorio (titolo vii)
1.2 La radioprotezione dei lavoratori (TITOLO XI)
1.3 La radioprotezione della popolazione (TITOLO XII)
1.4 La radioprotezione del paziente (TITOLO XIII)
CAP 2 – SORVEGLIANZA FISICA DEI LAVORATORI E DELLA POPOLAZIONE
2.1 Cenni di fisica della radioprotezione
2.2 Norme di sicurezza in radioprotezione
2.3 Modalità di classificazione delle zone a rischio e dei lavoratori
2.4 Corretto utilizzo dei dpi anti-x e dei dosimetri personali
CAP 3 – LA SORVEGLIANZA MEDICA
3.1 Visite, certificati di idoneità e loro significato
3.2 Norme di comportamento e obblighi dei lavoratori
CAP 4 – FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI DIRIGENTI E DEI PREPOSTI
4.1 Formazione e informazione dei dirigenti e dei preposti
4.2 Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori
4.3 Formazione del lavoratore per le esposizioni mediche
4.4 Informazione del paziente: il consenso informato
CAP 5 – LA RADIOPROTEZIONE OPERATIVA
5.1 Il punto di vista del medico radiologo
5.2 Il punto di vista dell’odontoiatra
5.3 Il punto di vista dell’esperto di radioprotezione
5.4 Il punto di vista dello specialista in fisica medica
5.5 Il punto di vista del tecnico sanitario di radiologi medica
Scarica la scheda PDF del corso: MDW_Corso-Radioprotezione nelle attività sanitarie e in odontoiatria.pdf
Come iscriversi al corso
• Compilare il sottostante modulo di iscrizione
• Eseguire il pagamento a mezzo bonifico
• Allegare la contabile del bonifico nella sezione dedicata nel modulo sottostante
• Cliccare su “Iscriviti” per completare l’iscrizione
• Entro 24/48 ore riceverà tutta la documentazione necessaria per eseguire l’accesso al Corso online