Dal neonato all’anziano fragile

Corso ECM di FORMAZIONE a DISTANZA per TUTTE LE PROFESSIONI

Strumenti al servizio del professionista sanitario per la prevenzione della morte da soffocamento e arresto cardiaco.

Informazioni corso – Evento n. 5508-317758
Il corso fornisce allo studente, partendo dall’evidenza scientifica disponibile, gli elementi fondamentali sull’intera catena del soccorso, dalla prevenzione alle manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare ed utilizzo del defibrillatore, dai primi giorni di vita alla persona anziana, con approfondimenti specifici sulle patologie neurologiche del bambino e dell’anziano e sull’assistenza all’alimentazione, con particolare riferimento alla gestione ed al trattamento della disfagia. Nelle varie sezioni del corso vengono affrontate tematiche di prevenzione primaria del soffocamento da cibo (taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti) e di prevenzione secondaria (manovre di disostruzione, rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore).

Destinatari
Tutte le professioni sanitarie.

Crediti ECM
Il corso è accreditato con 50 crediti ECM. I crediti sono validi nell’anno di completamento del corso.

Responsabili scientifici
Marco Squicciarini, Ersilia Troiano.

Docenti
Marco Squicciarini, Ersilia Troiano, Alessandra Viglietto, Alessandro Petrolini, Andrea Vania, Chiara Cadeddu, Marina Aimati, Metello Iacobini, Pietro Marini, Salvatore Buonino, Umberto Scognamiglio.

Metodologia didattica utilizzata
Il corso è strutturato in pacchetti di lezioni multimediali obbligatorie (con videolezioni e testi da studiare) e contenuti facoltativi (approfondimenti). L’interattività tra docenti e discenti è garantita da un forum di discussione integrato e accessibile da tutti gli utenti.

Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede il superamento di 11 test a risposta multipla con doppia randomizzazione (uno per ciascuna sezione) con un numero complessivo di domande pari a 150.

Costo del corso
€ 90,00
+ IVA (€ 109,80 IVA compresa)

Acquistabile in abbinamento al corso “GESTIONE EMERGENZE EXTRA-OSPEDALIERE
DAL NEONATO ALL’ANZIANO FRAGILE+GESTIONE EMERGENZE EXTRA-OSPEDALIERE” = € 150,00 + IVA (€ 183,00 IVA compresa)

Programma del corso

SEZIONE 1 LE POLITICHE DI SANITÀ PUBBLICA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TUTTE LE ETÀ DELLA VITA
Videolezioni: ~ 21’, studio testi: ~ 88’, esame: ~ 19’
» I nuovi scenari di salute e malattia
» L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
» I Piani Nazionali della Prevenzione (PNP)
» Le linee di indirizzo del Ministero della Salute per la prevenzione del soffocamento da cibo
» Le politiche di promozione delle tecniche salvavita

SEZIONE 2 ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO
Videolezioni: ~ 40’, studio testi: ~ 392’, esame: ~ 48’
» L’alimentazione del bambino, da 0 a 4 anni
» Fabbisogni nutrizionali
» Linee guida per una sana alimentazione
» Alimentazione complementare
» Alimentazione dopo il primo anno di vita
» Problematiche nutrizionali nei bambini con malattie neurologiche e disabilità
» Problematiche nutrizionali nei bambini con disturbo dello spettro autistico

SEZIONE 3 PREVENZIONE PRIMARIA – BAMBINO
Videolezioni: ~ 40’, studio testi: ~ 177’, esame: ~ 24’
» Epidemiologia del rischio di soffocamento in età pediatrica
» Analisi del rischio
» Le linee di indirizzo del Ministero della Salute per la prevenzione del soffocamento da cibo: aspetti applicativi

SEZIONE 4 PREVENZIONE SECONDARIA – BAMBINO
Videolezioni: ~ 24’, studio testi: ~ 516’, esame: ~ 60’
» Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo della RCP
» Ostruzione delle vie aeree in età pediatrica
» Manovre di disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino
» Rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore nel lattante e nel bambino

SEZIONE 5 PREVENZIONE PRIMARIA – ADULTO
Videolezioni: ~ 3’, studio testi: ~ 106’, esame: ~ 12’
» Il rischio di soffocamento nell’adulto

SEZIONE 6 PREVENZIONE SECONDARIA – ADULTO
Videolezioni: ~ 61’, studio testi: ~ 318’, esame: ~ 42’
» Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari
» Cardiopatia ischemica
» Razionale delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare
» Il defibrillatore
» Rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del defibrillatore nell’adulto

SEZIONE 7 PREVENZIONE PRIMARIA – ANZIANO
Videolezioni: ~ 44’, studio testi: ~ 172’, esame: ~ 24’
» Dalla deglutizione alla disfagia: meccanismi di insorgenza nell’adulto e nell’anziano fragile
» La disfagia
» Principi di valutazione nutrizionale
» Rischio di soffocamento nell’anziano e principi di nutrizione e assistenza all’alimentazione

SEZIONE 8 PREVENZIONE SECONDARIA – ANZIANO
Videolezioni: ~ 20’, studio: ~ 196’, test: ~ 24’
» Arresto cardiaco e attacco cardiaco nell’anziano
» Ostruzione delle vie aeree nell’anziano

SEZIONE 9 RISTORAZIONE COLLETTIVA E STRATEGIE DI PREVENZIONE
Videolezioni: ~ 12’, studio: ~ 205’, test: ~ 24’
» La ristorazione collettiva al servizio della promozione della salute

SEZIONE 10 PANDEMIA COVID-19 E CASI PARTICOLARI
Videolezioni: ~ 23’, studio: ~ 139’, test: ~ 18’
» Casi particolari (RCP in gravidanza, in età neonatale, in caso di obesità, portatori di pacemaker)
» Uso del massaggiatore cardiaco automatizzato esterno (soccorritore singolo e team specialistico)

SEZIONE 11 FAQ
Studio testi: ~ 108’, esame: ~ 12’
» FAQ Prevenzione primaria del soffocamento da cibo nel bambino e nell’anziano
» FAQ RCP AED

  Scarica la scheda PDF del corso: MDW_Corso-Dal neonato all’anziano fragile.pdf

Come iscriversi al corso

• Compilare il sottostante modulo di iscrizione
• Eseguire il pagamento a mezzo bonifico
• Allegare la contabile del bonifico nella sezione dedicata nel modulo sottostante
• Cliccare su “Iscriviti” per completare l’iscrizione
• Entro 24/48 ore riceverà tutta la documentazione necessaria per eseguire l’accesso al Corso online