Gestione delle emergenze extra-ospedaliere

Corso ECM di FORMAZIONE a DISTANZA per TUTTE LE PROFESSIONI

Strumenti al servizio del professionista sanitario per la prevenzione della morte da soffocamento e arresto cardiaco.
Informazioni corso – Evento n. 5508-295582
Il corso offre una vasta gamma di contenuti e approfondimenti relativi alla gestione di un paziente critico per un evento cardiovascolare e/o traumatico.
Questo corso, rivolto a tutti i professionisti sanitari, è particolarmente indicato come completamento di un percorso formativo più ampio che include i corsi di Basic Life Support, Advanced Cardiovascular Life Support e Trauma Life Support. Il corso è stato sviluppato da medici e infermieri esperti ed è stato elaborato secondo le linee ultime guida American Heart Association e International Trauma Life Support.

Destinatari
Tutte le professioni sanitarie.

Crediti ECM
Il corso è accreditato con 50 crediti ECM. I crediti sono validi nell’anno di completamento del corso.

Responsabili scientifici e docenti
» Dott.ssa Emanuela Mecenero
(Responsabile scientifico), infermiera 118, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association), istruttore e Faculty Trauma (International Trauma Life Support)

» Dott. Tommaso Togni
Medico specializzato in anestesia e rianimazione, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association)

» Dott. Andrea Iasci
Infermiere 118, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association), istruttore e Faculty Trauma (International Trauma Life Support)

» Dott. Giuseppe Lacanna
Medico specializzato in anestesia e rianimazione, istruttore ACLS (American Heart Association) e Trauma (International Trauma Life Support)

» Dott.ssa Maria Grazia Duino
Infermiera, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association)

» Dott. Gianmarco Vanoncini
Istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association), docente FFSL, DPO incaricato

» Dott. Marco Squicciarini
Medico, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association), Coordinatore della Commissione Emergenza e Formazione dell’OMCEO di Roma

» Dott.ssa Ersilia Troiano
Dietista, delegato del Consiglio Direttivo ANDID

» Dott.ssa Federica Luisi
Dietista, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association).

Metodologia didattica utilizzata
Il corso FAD “Gestione delle emergenze extra-ospedaliere” è strutturato in pacchetti di lezioni multimediali (6 sezioni con testo, foto e video) e contenuti facoltativi (approfondimenti). L’interattività tra docenti e discenti è garantita da un forum di discussione integrato e accessibile da tutti gli utenti iscritti al corso, dove ciascun discente può porre domande relative al corso e il docente risponde entro 48 ore.

Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede il superamento di 6 test a risposta multipla (uno per ciascuna sezione) con un numero complessivo di domande pari a 150.

Costo del corso
€ 100,00
+ IVA (€ 122,00 IVA compresa)

Acquistabile in abbinamento al corso “DAL NEONATO ALL’ANZIANO FRAGILE
GESTIONE EMERGENZE EXTRA-OSPEDALIERE+ DAL NEONATO ALL’ANZIANO FRAGILE” = € 150,00 + IVA (€ 183,00 IVA compresa)

Programma del corso

SEZIONE
ATTIVITÀ TRACCIATA
ORE DI STUDIO STIMATE
DOMANDE
TEST FINALE

Il sistema di risposta all’emergenza territoriale in Italia

SI

2 6

Gestione dell’arresto cardiaco nell’adulto, nel bambino e nell’infante

SI

16 48

Sicurezza a tavola

SI

8 24

Gestione delle vie aeree

SI

4 12

Gestione del paziente traumatizzato

SI

14 42

Sanità e Privacy alla luce del GDPR (Regolamento Europeo UE/2016/679 General Data Privacy Regulation)

SI

6 18

Forum di discussione (l’esperto risponde)

NO

Valutazione del corso da parte del partecipante

SI

Risorse facoltative per approfondire

NO

TOTALE

50 150

  Scarica la scheda PDF del corso: MDW_Corso-Gestione delle emergenze extra-ospedaliere.pdf

Come iscriversi al corso

• Compilare il sottostante modulo di iscrizione
• Eseguire il pagamento a mezzo bonifico
• Allegare la contabile del bonifico nella sezione dedicata nel modulo sottostante
• Cliccare su “Iscriviti” per completare l’iscrizione
• Entro 24/48 ore riceverà tutta la documentazione necessaria per eseguire l’accesso al Corso online