Non vogliamo turbare nessuno, ma nell’immagine in alto possiamo purtroppo notare come una banalissima nocciolina sia stata causa di morte per soffocamento di un bambino. Nella trachea, in prossimità della biforcazione dei bronchi, è ben visibile un’arachide, finita accidentalmente nelle vie respiratorie anziché nell’esofago.
Il soffocamento in età pediatrica: una sfida da affrontare
Il soffocamento in età pediatrica rappresenta ancora oggi una delle principali preoccupazioni per molte famiglie in Italia e nel resto del mondo. Ogni anno, nel nostro paese, si verificano circa 50 casi di morte pediatrica a causa del soffocamento. Spesso, queste tragedie potrebbero essere evitate attraverso una corretta prevenzione durante i pasti e nella vita di tutti i giorni.
Percentuale di morti per soffocamento
Un dato particolarmente allarmante riguarda la percentuale di morti causate dal soffocamento. Sebbene negli adulti i casi siano rari, si registra un aumento significativo tra i 10 e i 14 anni, con circa il 5% dei decessi. Tra i 5 e i 9 anni, questa percentuale sale all’11%. Ancora più preoccupante è il dato secondo cui circa il 25% delle morti per soffocamento è causato dall’ostruzione delle vie aeree, anche se rientra nella categoria delle morti accidentali.
Prevenzione del soffocamento: creare un ambiente sicuro per i bambini
È fondamentale promuovere la prevenzione del soffocamento e creare un ambiente sicuro per i bambini, in modo che possano vivere la loro quotidianità senza rischi. Questa missione è stata a lungo desiderata e ora, grazie alla riorganizzazione dei nostri spazi didattici, possiamo offrire un impegno costante ed efficace. È importante intervenire tempestivamente, soprattutto nei primi istanti, poiché ciò può aumentare notevolmente le possibilità di successo, con percentuali di guarigione stimate attorno al 98%.
La necessità di un’azione immediata
Nel caso di soffocamento completo, è cruciale agire tempestivamente. Come si dice in altre situazioni di emergenza, “il tempo è cervello”. Infatti, la mancanza di flusso di ossigeno al cervello, che può essere causata anche da un arresto cardiaco, non può essere sottovalutata. È fondamentale gestire in modo adeguato le prime fasi dell’intervento per evitare danni irreparabili. Non possiamo rimanere passivi, ma dobbiamo reagire prontamente per garantire la migliore possibilità di successo.
Periodicamente mettiamo a disposizione corsi di Primo Soccorso Pediatrico. Per vedere i prossimi corsi in programma Clicca QUI.
Rimani sempre informato su tutte le novità che riguardano la sicurezza e la prevenzione.
Medica Work, sicurezza… al lavoro!

Contattaci
Compila il form per inviare una richiesta di informazioni.