L’economia circolare e la gestione delle sostanze chimiche
L’ultima edizione del bollettino di informazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, intitolato “Sostanze Chimiche – Ambiente e Salute” e datato Ottobre, è una preziosa risorsa che fornisce indicazioni utili e buone prassi per la gestione delle sostanze chimiche nel contesto del Regolamento REACH e dell’economia circolare.
Cos’è l’economia circolare?
L’economia circolare è un approccio innovativo che considera i prodotti di oggi come risorse potenziali per nuovi prodotti, anziché come rifiuti da smaltire. Questo modello mira a garantire una prosperità sostenibile in un mondo di risorse finite, prendendo in considerazione sia la competitività e l’innovazione che la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
Il ruolo della gestione delle sostanze chimiche
Nel contesto dell’economia circolare, la gestione delle sostanze chimiche riveste un ruolo di fondamentale importanza. È essenziale adottare pratiche corrette per assicurare che le sostanze chimiche utilizzate nei prodotti siano sicure per l’ambiente e per la salute umana. Il Regolamento REACH, in particolare, fornisce un quadro normativo per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche nell’Unione Europea.
Leggi il bollettino per saperne di più
Per ulteriori dettagli e approfondimenti sulle tematiche legate alle sostanze chimiche, all’economia circolare e alle buone prassi di gestione, ti invitiamo a leggere il bollettino completo. Puoi trovare il documento in formato PDF al seguente link: Sostanze Chimiche 2018 REACH ed Economia Circolare
Rimani sempre informato su tutte le novità che riguardano la sicurezza e la prevenzione.
Medica Work, sicurezza… al lavoro!

Contattaci
Compila il form per inviare una richiesta di informazioni.